Emanuele C Posted August 10, 2017 Report Share Posted August 10, 2017 Haumi ha da tempo iniziato a bloccare i bootloader del suo Amazfit Pace (venduto in Cina anche sotto il brand Xiaomi) attraverso aggiornamenti software. Questo blocco, che non può al momento essere invertito utilizzando una procedura ufficiale, si è dimostrato un grosso problema per i tanti fan internazionali dell'economico smartwatch che contavano sul modding per cambiare firmware o localizzazione. Dopo diversi tentativi, per fortuna, il developer Olivier (@kasakdor sul forum di XDA, a cui vanno tutti i meriti della procedura) è riuscito a fare un reverse engineering e a creare un tool che generi i codici di sblocco. Ecco quindi la guida completa per sbloccare il bootloader di questo device! Prerequisiti Xiaomi Mi Watch o Huami Amazit Pace con batteria carica almeno al 70%; PC e cavo USB (si consiglia di tenere a portata di mano un cavo non originale, quello dello smartwatch a volte non funziona a dovere); ADB e fastboot installati system wide sul PC: versione OS 1.2.28 o inferiore. Procedura IMPORTANTE: La procedura descritta in questa guida presenta operazioni complesse che, se eseguite in maniera scorretta, potrebbero danneggiare il vostro device. Si consiglia l’esecuzione solo da utenti che abbiano maturato una buona esperienza in ambito modding. Lo staff di GizChina.it non si riterrà responsabile per eventuali danni al dispositivo. Collegare lo smartwatch al PC; aprire una finestra di comando (premere shift e click con il destro -> "apri finestra di comando qui"); digitare adb devices e dare invio per verificare che il dispositivo sia riconosciuto; dare il comando adb shell reboot bootloader per riavviare in fastboot; digitare ora fastboot getvar all e dare invio per ricevere delle informazioni che saranno necessarie allo sblocco; si riceverà una risposta del tipo c:\adb>fastboot getvar all < waiting for device > (bootloader) version-bootloader: U-Boot 2013.07-00096-gf3b140c (bootloader) version-baseband: N/A (bootloader) version-hardware: V1.1 20130322 (bootloader) version-cdma: N/A (bootloader) variant: watch (bootloader) serialno: 0123456789abcdef (bootloader) product: watch (bootloader) secure: no (bootloader) unlocked: no (bootloader) uart-on: NO (bootloader) partition-size:bootloader: 0x0000 (bootloader) partition-type:bootloader: emmc (bootloader) partition-size:recovery: 0x1000 (bootloader) partition-type:recovery: emmc (bootloader) partition-size:boot: 0x2000 (bootloader) partition-type:boot: emmc (bootloader) partition-size:system: 0x3000 (bootloader) partition-type:system: ext4 (bootloader) partition-size:cache: 0x4000 (bootloader) partition-type:cache: ext4 (bootloader) partition-size:userdata: 0x5000 (bootloader) partition-type:userdata: ext4 (bootloader) max-download-size: 0x4000000 all: finished. total time: 0.280s dove a noi interessano le voci "version bootloader" e "serialno". Copiare questi valori; riavviare lo smartwatch; andare su impostazioni -> about; verificare che il serial number coincida con quello rilevato da fastboot; copiare la versione OS; andare a questo indirizzo; click su "I fully understand and want to continue"; inserire i dati richiesti, superare il captcha e fare click su "submit unlock request"; attendere la mail con il codice di sblocco (in media sono necessari un paio di giorni); ricollegare il telefono al PC; aprire una finestra di comando (premere shift e click con il destro -> "apri finestra di comando qui"); digitare adb devices e dare invio per verificare che il dispositivo sia riconosciuto; dare il comando adb shell reboot bootloader per riavviare in fastboot; dare infine il comando fastboot oem unlock xxxxxxxxxxx dove al posto delle x bisogna sostituire il codice di sblocco ricevuto per mail; riavviare lo smartwatch, adesso il bootloader sarà sbloccato e la garanzia, ovviamente, invalidata. Fonte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now