Emanuele C 566 Posted January 2, 2017 Report Share Posted January 2, 2017 Meglio Windows o la MIUI? Con un po' di modding e la guida giusta i possessori di uno Xiaomi Mi Pad 2 da 64 GB possono avere entrambi sempre a disposizione. Utilizzando la procedura che vi mostreremo oggi, infatti, sarà possibile installare contemporaneamente i due sistemi operativi sullo stesso tablet, creando allo scopo due partizioni separate. In questo modo otterremo il dual boot ma, a differenza di quanto avviene nei dispositivi che prevedono nativamente questa possibilità, la scelta del sistema operativo non avverrà direttamente nella schermata di avvio. I sistemi installati saranno la MIUI China Stable ROM V7.2.1.0.LACCNDA e Windows 10, Android potrà essere aggiornato ad una versione diversa in seguito tramite TWRP. IMPORTANTE: La procedura descritta in questa guida presenta operazioni complesse che, se eseguite in maniera scorretta, potrebbero danneggiare il vostro device. Si consiglia l’esecuzione solo da utenti che abbiano maturato una buona esperienza in ambito modding. Lo staff di GizChina.it non si riterrà responsabile per eventuali danni al dispositivo. Prerequisiti Mi Pad 2 da 64 GB; pendrive da almeno 16 GB; cartella dual boot - link ; cavo OTG USB Type C per collegare la pendrive al tablet. Procedura Rendete bootabile la vostra pennetta USB (N.B: alcuni sono riusciti ad effettuare l'installazione utilizzando semplicemente una partizione FAT32) ; attivate lo sblocco OEM (da Impostazioni->Opzioni sviluppatore); estraete il file MiPad2_DualBoot_20160423.zip nella radice della pennetta (vedi note); collegate la pennetta al tablet e riavviate il vostro Mi Pad 2; impostate nel BIOS il boot da USB usando i tasti volume per navigare, quello power per selezionare e una pressione prolungata di volume+ per uscire; sempre da BIOS, assicuratevi che UEFI secure boot sia disabilitato (Device Manager->System Setup->Boot); Attendi circa 20 minuti per l'installazione dei due sistemi operativi (per primo verrà installato Android, richiederà circa 3 minuti); scollegare la pendrive, il tablet si riavvierà in Android; configurare il tablet normalmente; copiate i file 1, 2 e 3 (FixMiui, Gapps e SuperSU) sul device; tramite l'updater forzate il riavvio in recovery; installate i tre pacchetti da TWRP (FixMiui serve a mantenere questa recovery); estraete il file boot.zip in /sdcard ed eseguite lo script runitfirst.sh con uno script manager (scaricatelo dal play store); eseguite bootwin.sh per avviare Windows; ricollegate la pennetta USB, in tools troverete BOOTICEx64.exe; avviate BOOTICEx64.exe, selezionate la tab UEFI; click su "Edit boot entries" e spostate "Android IA" in cima alla lista. Avrete adesso un sistema dual boot, usate "bootand.bat" per passare ad Android e "bootwin.sh" per tornare a Windows. Note: la procedura standard prevede due partizioni uguali da 32 GB per i due sistemi operativi. È possibile modificare questa scelta utilizzando al punto 3 uno dei file contenuti in "options". In questo modo potrete anche: Installare solo Android; Installare Android in 16GB e Windows in 48GB. Quote Link to post Share on other sites
midonji 0 Posted January 7, 2017 Report Share Posted January 7, 2017 Per aggiornare poi la versione della MIUI? Vorrei mettere la eu dev o stabile e tenere intanto win10 Quote Link to post Share on other sites
Emanuele C 566 Posted January 7, 2017 Author Report Share Posted January 7, 2017 Ti basterà partire con Android, copiare la ROM sul tablet, riavviare in TWRP (già installata con questa procedura) e flashare la EU da Recovery Quote Link to post Share on other sites
eternal346 0 Posted January 12, 2017 Report Share Posted January 12, 2017 se si volesse tornare come in origine cosa bisogna fare?grazie Quote Link to post Share on other sites
Emanuele C 566 Posted January 12, 2017 Author Report Share Posted January 12, 2017 Sarà possibile utilizzare la stessa procedura installando solo Android (vedi note al primo post) o seguire questa guida Quote Link to post Share on other sites
midonji 0 Posted January 21, 2017 Report Share Posted January 21, 2017 Non mi è chiara una cosa: come scelgo, da tablet spento, con quale OS accendere il tablet? Mi serve sempre la penna usb? Cioè come devo usare quei file bootand.bat e bootwin.sh? Grazie mille Quote Link to post Share on other sites
Emanuele C 566 Posted January 21, 2017 Author Report Share Posted January 21, 2017 I due file servono ad impostare quale sistema far partire. Supponiamo che tu accenda il tablet e parta Windows, usando il .bat dirai al Mi Pad che le prossime volte dovrà partire con Android. Viceversa usando il .sh da Android dirai al tablet di partire sempre con Windows (fino a quando non userai nuovamente il .Bat) Quote Link to post Share on other sites
ManuelFerrari 0 Posted January 28, 2017 Report Share Posted January 28, 2017 Avendo installato windows tutto già configurato, posso mettere in dual boot android senza reinstallare da zero la parte windows ? Quote Link to post Share on other sites
Emanuele C 566 Posted January 28, 2017 Author Report Share Posted January 28, 2017 In teoria si potrebbe provare in qualche modo, ma una procedura del genere prevederebbe la diminuzione delle dimensioni della partizione Windows già esistente per "dare spazio" ad Android. Quest'ultima azione è spesso fonte di problemi, e personalmente la sconsiglio. Quote Link to post Share on other sites
Freccia 1 Posted February 8, 2017 Report Share Posted February 8, 2017 sto installando windows partendo da android. dopo sarà possibile passare al dualboot con android? come si entra nel bios? Quote Link to post Share on other sites
Emanuele C 566 Posted February 9, 2017 Author Report Share Posted February 9, 2017 Per mettere il dual boot basta seeguire la procedura dall'inizio, indipendentemente dal sistema operativo già installato. Per entrare nel bios basta premere F2 all'avvio del tablet Quote Link to post Share on other sites
Freccia 1 Posted February 9, 2017 Report Share Posted February 9, 2017 2 ore fa, Emanuele C dice: Per mettere il dual boot basta seeguire la procedura dall'inizio, indipendentemente dal sistema operativo già installato. Per entrare nel bios basta premere F2 all'avvio del tablet Quindi è necessaria una tastiera usb...andrebbe scritto. Comunque adesso che ho installato windows sono entrato nel bios dalle impostazioni avanzate. Ho deselezionato efi secure boot e fatto partire il boot da pendrive usb. Però mi restituisce l'errore di boot. Ho creato la chiavetta bootabile come da guida al link e vi ho copiato i file della cartella dualboot. Mi sapresti dare una dritta del perchè non funziona perfavore? grazie 1000 Quote Link to post Share on other sites
Emanuele C 566 Posted February 9, 2017 Author Report Share Posted February 9, 2017 Per caso ti da un codice di errore? Quote Link to post Share on other sites
Freccia 1 Posted February 9, 2017 Report Share Posted February 9, 2017 2 minuti fa, Emanuele C dice: Per caso ti da un codice di errore? no... semplicemente dalla schermata di avvio in caratteri minuscoli esce scritto boot failed e si riavvia il S.O. ora sto provando con una pen drive migliore poichè l'altra era una microsd in un adattatore usb. vediamo se è quello il problema Quote Link to post Share on other sites
Freccia 1 Posted February 9, 2017 Report Share Posted February 9, 2017 1 ora fa, Freccia dice: no... semplicemente dalla schermata di avvio in caratteri minuscoli esce scritto boot failed e si riavvia il S.O. ora sto provando con una pen drive migliore poichè l'altra era una microsd in un adattatore usb. vediamo se è quello il problema niente da fare. nemmeno la seconda chiavetta funziona. Mi sento frustrato Quote Link to post Share on other sites
Freccia 1 Posted February 9, 2017 Report Share Posted February 9, 2017 LA GUIDA è SBAGLIATA. LA PENDRIVE NON DEVE ESSERE RESA BOOTABILE. è SUFFICIENTE FORMATTARLA IN FAT32 E COPIARCI IL CONTENUTO DELLA CARTELLA DUALBOOT. CORREGGERE GRAZIE Quote Link to post Share on other sites
Emanuele C 566 Posted February 9, 2017 Author Report Share Posted February 9, 2017 La guida è stata testata prima di essere pubblicata, e non abbiamo trovato alcun problema nel passaggio della pennetta bootabile. Si tratta anzi di un passo assolutamente logico, in quanto non dovrebbe essere possibile effettuare il boot da una pennetta non adeguatamente preparata. Detto questo ho aggiunto una nota alla guida, e sono contento che tu sia riuscito a risolvere il problema! Ti prego infine di rispettare la netiquette: il maiuscolo nei forum è ritenuto scortese (equivale ad urlare). Quote Link to post Share on other sites
ManuelFerrari 0 Posted February 16, 2017 Report Share Posted February 16, 2017 Al punto 3 è possibile modificare le percentuali delle partizioni, ma precisamente come ? Quote Link to post Share on other sites
Emanuele C 566 Posted February 16, 2017 Author Report Share Posted February 16, 2017 Nello zip "options" sono presenti tre cartelle, basta copiare il contenuto di una di queste cartelle nella radice della pennetta USB ManuelFerrari 1 Quote Link to post Share on other sites
ManuelFerrari 0 Posted February 16, 2017 Report Share Posted February 16, 2017 Perfetto, dopo provo e vediamo se ci riesco Quote Link to post Share on other sites
Freccia 1 Posted February 16, 2017 Report Share Posted February 16, 2017 Segnalo che in windows non è possibile eseguire gli aggiornamenti poichè restituisce l'errore "impossibile aggiornare la partizione di sistema riservata". Ci sarebbe una soluzione ma bisogna capire tra le tante mini partizioni qual è quella dedicata al boot di windows.... chi mi aiuta? Quote Link to post Share on other sites
Freccia 1 Posted February 16, 2017 Report Share Posted February 16, 2017 8 ore fa, ManuelFerrari dice: Perfetto, dopo provo e vediamo se ci riesco È molto più complesso di quel che sembra dalla guida. Molti passaggi e specifacazioni sono omessi...(come hai già avuto modo di notare) Quote Link to post Share on other sites
ManuelFerrari 0 Posted February 22, 2017 Report Share Posted February 22, 2017 Il 16/2/2017 at 21:24, Freccia dice: È molto più complesso di quel che sembra dalla guida. Molti passaggi e specifacazioni sono omessi...(come hai già avuto modo di notare) L'ho notato, più che imprecisa magari danno cose per scontato che a persone un pò meno esperte possono risultare insormontabili, io mi ci ero rimesso una mezz'oretta fa e dopo aver smanettato un pò con il BIOS sono riuscito a far partire l'installazione, ora è all'80% della iso di windows. Rimane comunque una buona guida a mio avviso, un suggerimento sarebbe quello di farla come la guida "da miui a windows e viceversa", con screen ecc, quella è davvero fatta molto molto bene. Quote Link to post Share on other sites
ManuelFerrari 0 Posted February 22, 2017 Report Share Posted February 22, 2017 Ho installato android, configurato ma al punto 11 non mi fa procedere, o meglio, una volta che provo ad entrare in recovery mi da questa schermata: https://drive.google.com/open?id=0B_3QyU9_LOeyV24xa3ZQUW9UZWs , quindi o mi fa uscire e si riavvia normalmente in android o va in fastboot. @Emanuele C hai qualche suggerimento ? Quote Link to post Share on other sites
Emanuele C 566 Posted February 22, 2017 Author Report Share Posted February 22, 2017 Probabilmente qualche problema di bootloader bloccato. Hai due possibilità: Riavviare Android, accertarsi che lo sblocco OEM sia abilitato (punto 2 della guida) e ripetere per intero la procedura del primo post; Riavviare Android, accertarsi che lo sblocco OEM sia abilitato, installare manualmente TWRP e proseguire con la guida (non testato, ma dovrebbe funzionare) ManuelFerrari 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.